prn2ps:
da LaserJet PCL a postscript
Se ti è capitato di usare qualche vecchia (o brutta) applicazione che crea delle stampe su file con estensione .prn e di non sapere cosa farci, prn2ps può esserti utile.
I file .prn (come i .ps) contengono a tutti gli effetti dei programmi in un linguaggio che viene interpretato dalla stampante: nel primo caso il PCL (Printer Control Language, o HP Laserjet language), nel secondo il Postscript;
In genere, dopo aver ottenuto un file .prn, per stamparlo è sufficiente semplicemente spedirlo alla stampante con un comando come:
COPY file.prn LPT1 /b
ciò funziona nel caso in cui la stampante sia collegata (in locale) alla porta LPT1: ma se si è in ufficio e la stampante è in rete?
Oppure se si vuole soltanto visualizzare il file a video?
I "potenti" mezzi di Windows NT (ma chi lo sa su Windows 95,98,2000,Me,XP,...?) potrebbero permettere di ridenominare la stampante:
net use x: \\nomestamp
oppure per indirizzo IP:
net use x: \\123.234.345.456
ma ciò ovviamente non funziona...
lj2ps (aka prn2ps)
Chris Lishka ha sviluppato un semplice e basilare traduttore PCL - postscript, chiamato lj2ps; la compilazione del sorgente C++ su windows è quasi indolore (solo una #include da modificare);
un semplice esempio di utilizzo:
prn2ps -l prova.prn > prova.ps
I file postscript possono poi essere stampati o visualizzati con Ghostscript e Ghostview (è necessario installarli entrambi; Ghostview è analogo all'Acrobat Reader per i PDF);
un'altra cosa molto utile è installare un driver per stampante postscript: in questo modo si può "bypassare" qualsiasi problema di font o formattazione della stampante;
risorse
postscript FAQ
home page di Ghostscript, Ghostview e GSview
parole chiave utili per ulteriori ricerche e altri traduttori PCL - ps: